Il Rating di Legalità è un’attestazione di cui possono beneficiare le imprese che operano secondo principi di correttezza Etica e Legalità.
L’attribuzione del Rating di Legalità offre alle imprese vantaggi competitivi e benefici di natura economica.
Il Rating viene attribuito dall’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in «stelle» su una scala che da uno a tre.
Perché conviene acquisire il Rating di legalità?
Perché costituisce una leva di vantaggio competitivo:
- maggiore trasparenza e visibilità sul mercato
- migliore immagine sul territorio di appartenenza (anche grazie all’apposita sezione sul sito dell’AGCM con i nomi delle imprese titolari del Rating).
- più opportunità di business
Perché consente di accedere a benefici di natura economica, dato che il Rating è riconosciuto a norma di legge:
-
dalle Pubbliche Amministrazioni, che hanno introdotto nell’emanazione di bandi le “stelle” di rating legalità tra i criteri di valutazione delle imprese per la concessione di finanziamenti:
- dagli Istituti di credito, che tengono conto del rating:
- dal Nuovo codice degli appalti, che inserisce il rating di legalità come criterio premiale nella valutazione dell’offerta di gara:
Possono richiedere l’attribuzione del Rating di Legalità, le imprese di qualunque tipologia e forma societaria che presentino i seguenti requisiti:
- sede operativa nel territorio nazionale
- fatturato minimo di 2 milioni di euro nell’esercizio chiuso precedente alla richiesta di Rating
- iscrizione al registro delle imprese da almeno due anni alla data della richiesta di attribuzione del Rating.
Sono oltre 2100 le imprese che hanno il rating, e maggiore è il punteggio ottenuto migliori sono i vantaggi.
Per vagliare i criteri di attribuzione delle stelle di rating e per presentare la domanda al Rating Legalità, contatta la Tua Associazione (responsabile di servizio dott.ssa Annalisa Moschella, 090 774453 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Prot. n. 331/16/lf